HOHNER – possibilità infinite per gli encoder analogici

HOHNER – possibilità infinite per gli encoder analogici

Che cosa offrono i nuovi encoder assoluti analogici di Hohner Automation?

La rinnovata gamma di encoder assoluti analogici non è né costosa né troppo complicata.

Le serie E24 ed E58, infatti, sono disponibili in un’ampia scelta di modelli: da monogiro a multigiro, da albero pieno ad albero cavo o passante, con una risoluzione fino a 16 bit.

In particolare, gli encoder analogici multigiro della serie E58-ANA sono progettati per combinare flessibilità nell’utilizzo; grazie alle varie possibilità di configurazione dei pulsanti o dei cavi, impostare il campo di misura non mai stato così facile.

  • Risoluzione fino a 16 bit
  • Albero solido e Albero cavo o passante da 6 a 12 mm
  • Campo di misura configurabile fino a 65.563 giri
  • Funzione finecorsa disponibile
  • Classe di protezione IP65
  • Connessione tramite cavo o connettore industriale

Quali sono le serie monogiro?

Le serie di encoder assoluti analogici monogiro sono tre:

E24-CS-ANA

Encoder assoluto miniaturizzato monogiro ad albero solido miniaturizzato

  • Uscita analogica
  • Risoluzione fino a 12 bit
  • Diametro esterno 24 mm
  • Albero pieno Ø 4 o 6 mm
  • Classe di protezione IP64 secondo DIN EN 60529
  • Collegamento via cavo (disponibile altra lunghezza del cavo)

E24-HS-ANA

Encoder assoluto miniaturizzato monogiro ad albero cavo miniaturizzato

  • Uscita analogica
  • Risoluzione fino a 12 bit
  • Diametro esterno 24 mm
  • Albero pieno Ø 4 o 6 mm
  • Classe di protezione IP64 secondo DIN EN 60529
  • Collegamento via cavo (disponibile altra lunghezza del cavo)

E58-TS-ANA

Encoder assoluto monogiro ad albero passante

  • Uscita analogica
  • Risoluzione fino a 12 bit
  • Diametro esterno 58 mm
  • Albero cavo Ø 21 mm
  • Classe di protezione IP54 secondo DIN EN 60529
  • Sistema antirotazione tramite flangia flessibile
  • Collegamento via cavo (disponibile altra lunghezza del cavo)

Articoli correlati

PIL, misurare con gli ultrasuoni

Come funzionano i sensori ad ultrasuoni? I sensori sviluppati dalla PIL si basano sulla misurazione del tempo trascorso dagli ultrasuoni per raggiungere gli oggetti e ritornare, determinandone la posizione e la distanza. Anche i sensori di prossimità capacitivi e le …

PIL, misurare con gli ultrasuoni Leggi tutto »

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica

Lo scopo di questa pagina è presentare in modo obiettivo le principali caratteristiche e differenze tra i segnali forniti da un encoder ottico incrementale e un encoder ottico incrementale interpolato. Nel primo caso, il numero di impulsi corrisponde al numero …

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica Leggi tutto »

SM.PROX – devi posizionare o allineare in modo perfetto?

SM.PROX – devi posizionare o allineare in modo perfetto? I puntatori laser sono un valido aiuto per indicare all’operatore la giusta posizione per eseguire il lavoro correttamente. Le applicazioni tipiche riguardano diversi settori: sulle equilibratrici per segnalare il punto esatto …

SM.PROX – devi posizionare o allineare in modo perfetto? Leggi tutto »

Nuove luci di segnalazione a LED per ambienti Atex

Siamo entusiasti di presentare le nuove luci di segnalazione a LED AR-047 e AR-048 di Artidor, progettate per offrire affidabilità e prestazioni superiori anche nelle condizioni ambientali più difficili. Entrambi i modelli vantano un alloggiamento robusto in acciaio inossidabile, una …

Nuove luci di segnalazione a LED per ambienti Atex Leggi tutto »