Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione!

Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione!

È arrivata la Serie UX3, un sensore fotoelettrico ultra-miniaturizzato con amplificatore incorporato, pensato per chi cerca il massimo delle prestazioni anche negli spazi più ristretti.

Perché scegliere un sensore fotoelettrico TAKEX Serie UX3?

  • Quanto è piccolo il sensore UX3?
    Con un corpo compatto quanto una vite M6, UX3 è tra i sensori più miniaturizzati della sua categoria: perfetto per applicazioni dove ogni millimetro conta.
  • È adatto agli ambienti industriali?
    Sì! La custodia in acciaio inox garantisce una resistenza superiore a polvere, vibrazioni e condizioni difficili, ideale anche per il settore food & beverage o ambienti gravosi.
  • Serve un amplificatore esterno?
    No: l’amplificatore è integrato! UX3 offre l’immediatezza d’uso tipica dei sensori in fibra ottica, ma con tutta la robustezza di un dispositivo standalone.
  • Dove può essere installato il sensore UX3?
    Ovunque serva. La sua forma compatta e il montaggio diretto sulla macchina permettono un’installazione flessibile anche negli spazi più complessi.
  • È facile da regolare?
    Assolutamente. La regolazione fine della sensibilità assicura un rilevamento affidabile e preciso in ogni situazione operativa.

Quando usare la Serie UX3?

  • Se hai poco spazio per i sensori ma non vuoi rinunciare a prestazioni elevate.
  • Se cerchi un’alternativa più resistente dei sensori in fibra ottica, ma altrettanto compatta.
  • Se vuoi una soluzione che si integri facilmente nell’automazione industriale.

Consulta la scheda tecnica: TAKEX-UX3-fotosensore-cilindrico-M6-UX3.pdf

Articoli correlati

PATLITE – Versione speciale per la PREVENZIONE COVID

Da oggi le nostre serie NH e BSV sono disponibili in versione speciale “PREVENZIONE COVID”. I prodotti di questa linea hanno 12 messaggi vocali MP3 preregistrati in lingua italiana e inglese per informare lavoratori e pubblico sulle norme di sicurezza …

PATLITE – Versione speciale per la PREVENZIONE COVID Leggi tutto »

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica

Lo scopo di questa pagina è presentare in modo obiettivo le principali caratteristiche e differenze tra i segnali forniti da un encoder ottico incrementale e un encoder ottico incrementale interpolato. Nel primo caso, il numero di impulsi corrisponde al numero …

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica Leggi tutto »

HOHNER – encoder incrementale magnetico MRH

La nuova soluzione per il controllo della velocità della retroazione dei motori elettrici è l’encoder incrementale magnetico che rileva senza contatto. MRH è supercompatto e molto robusto per resistere agli ambienti gravosi con presenza di vibrazioni, umidità e polvere. Le …

HOHNER – encoder incrementale magnetico MRH Leggi tutto »

Difficoltà attuali – tempi di consegna lunghi – 2021

Cosa sta succedendo alle spedizioni nel nostro paese e nel mondo? Davvero i trasporti e la logistica stanno subendo un momento di crisi? Le spedizioni nel nostro paese, così come in tutto il mondo, stanno subendo un forte momento di …

Difficoltà attuali – tempi di consegna lunghi – 2021 Leggi tutto »