QOS-35: il nuovo sensore per il monitoraggio continuo della qualità dell’olio

QOS-35: il nuovo sensore per il monitoraggio continuo della qualità dell’olio

Monitoraggio costante, installazione immediata e massima affidabilità: il nuovo QOS-35 è la soluzione intelligente per chi vuole proteggere impianti e macchinari, riducendo i costi di manutenzione e prevenendo fermi non pianificati.

A cosa serve il sensore QOS-35?

Il QOS-35 monitora in tempo reale lo stato dell’olio in circolo — rilevando usura, contaminazione o presenza d’acqua — e segnala immediatamente ogni anomalia attraverso una semplice uscita analogica in tensione, facilmente integrabile in qualsiasi sistema di controllo esistente.

Come funziona il QOS-35?

  • Quali parametri misura il sensore QOS-35?
    Il parametro chiave è la permittività relativa, un indicatore universale della qualità e del tipo di olio. Qualsiasi alterazione — come particelle abrasive, acqua o ossidazione — provoca una variazione della permittività, che il QOS-35 rileva e segnala istantaneamente.
  • Con quali oli può essere utilizzato?
    Funziona con qualsiasi tipo di olio, sia minerale che sintetico.
  • Dove può essere installato il sensore QOS-35?
    Può essere montato direttamente su motori, cambi, sistemi idraulici o trasformatori elettrici, anche durante il normale funzionamento dell’impianto.
  • È difficile da installare o configurare?
    Assolutamente no: il sensore è pronto all’uso, richiede solo un campione iniziale di olio pulito per definire il punto di riferimento del monitoraggio.

Quali sono i vantaggi del QOS-35 per la manutenzione industriale?

  • Come aiuta a ridurre i costi operativi?
    Segnalando in anticipo eventuali contaminazioni o degrado dell’olio, il QOS-35 evita guasti imprevisti e ottimizza gli interventi di manutenzione, riducendo così i costi legati a sostituzioni premature o inutili.
  • È adatto anche per sistemi esistenti?
    Sì. Grazie all’uscita analogica standard, può essere integrato facilmente in impianti già operativi, senza necessità di modifiche strutturali.

Quando conviene usare un sensore per monitorare la qualità dell’olio?

  • Quando vuoi aumentare l’affidabilità dei tuoi macchinari.
  • Quando vuoi estendere la vita utile dell’olio e dei componenti.
  • Quando vuoi passare dalla manutenzione programmata alla manutenzione predittiva.

Scheda tecnica: DINEL-sensore-olio-QOS-35.pdf

Articoli correlati

DINEL – nuovo sensore di livello ad alta frequenza: ora certificato per il contatto diretto con gli alimenti

I sensori della serie RFLS sono progettati per il rilevamento affidabile del livello di diversi fluidi, materiali cremosi e pastosi, con montaggio diretto su serbatoi, recipenti, pozzetti, tubi e contenitori. La loro particolare forma è resistente all’adesione di sostanze viscose …

DINEL – nuovo sensore di livello ad alta frequenza: ora certificato per il contatto diretto con gli alimenti Leggi tutto »

Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione!

È arrivata la Serie UX3, un sensore fotoelettrico ultra-miniaturizzato con amplificatore incorporato, pensato per chi cerca il massimo delle prestazioni anche negli spazi più ristretti. Perché scegliere un sensore fotoelettrico TAKEX Serie UX3? Quanto è piccolo il sensore UX3? Con un corpo compatto quanto …

Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione! Leggi tutto »

Cos’è IO-Link?

IO-Link è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente a sensori e dispositivi di scambiarsi dati in modo bidirezionale. La trasmissione su reti o bus di questi dati, permette ai PLC o altri controller, di accedere …

Cos’è IO-Link? Leggi tutto »

IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole

Principio di funzionamento Le mini valvole con bloccaggio meccanico della IDEM possono essere utilizzate singolarmente o come parte di una soluzione a chiavi interbloccate della serie SKORPION. Con “chiave libera”, le valvole possono essere bloccate in posizione aperta o chiusa (passaggio consentito …

IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole Leggi tutto »