La classe dei sensori ottici è costituita da sensori che rilevano un oggetto grazie a principi ottici, di riflessione della luce, generata generalmente da un diodo rosso o infrarosso, talvolta verde, blu o bianco, a seconda del colore dell'oggetto e del suo sfondo.
Il funzionamento può essere a riflessione diretta, a riflessione con catarifrangente e a sbarramento, quando emettitore di luce e ricevitore sono separati e posti frontali uno davanti all'altro.
I fotosensori possono essere costituiti anche da un amplificatore e da una fibra ottica, utile quando ci siano spazi ristretti per l'installazione. Un altro principio di funzionamento tipico del sensori ottici è la soppressione di sfondo che permette di eliminare l'influenza dello sfondo sul rilevamento. Vengono spesso utilizzati come lettori di tacche. Altre varianti sono date dall'alimentazione che può essere in continua, o dal grado di protezione che ne permette l'uso in ambienti difficili, o dalla custodia ad esempio a forcella, che fissa la distanza di rilevamento. Si parla invece di sensori di colore nel caso in cui vengano utilizzati più diodi emettitori di colore diverso, che permettono di leggere il colore dell'oggetto da rilevare e confrontarlo con un colore pre-memorizzato.
SENSORI OTTICI
Nome | Descrizione | Categoria | Produttore | ||
---|---|---|---|---|---|
Catarifrangenti |
Vasta scelta di catarifrangenti Takex |
Accessori sensori ottici | TAKEX | ||
Accessori fibre ottiche |
Vasta scelta di accessori per fibre ottiche Takex |
Accessori sensori ottici | TAKEX | ||
Staffe |
Vasta scelta di staffe per il montaggio delle fotocellule |
Accessori sensori ottici | TAKEX | ||
MEC3 |
Dispositivo di controllo ispezione e conteggio Opto-Elettronico attivo |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | MERLINO | ||
INFRASCAN |
Dispositivo di controllo optoelettronico attivo “AOCD” |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | MERLINO | ||
MEC6 |
Dispositivo di controllo ispezione e conteggio optoelettronico attivo |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | MERLINO | ||
SS10-serie |
Barriere fotoelettriche con interasse ottico: 10/20/40mm, anti-interferenza per installazioni in parallelo funzione M/S, Lunga distanza di rilevamento fino a 7m |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX | ||
SSC-T800-serie |
A raggi incrociati, rilevamento di oggetti piccoli e sottili, sincronizzazione non necessaria, IP67, altezze di rilevamento 50 mm, 100 mm, 150mm |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX | ||
SSP-T-serie |
Picking sensor per controllo e istruzioni di prelievo di particolari da contenitori, custodia metallica sottile solo 13mm, ampio indicatore operatività, correzione automatica della sensibilità, sincronizzazione non necessaria, altezza di rilevamento max. 375mm |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX | ||
SST-serie |
Barriere fotoelettriche, rilevamento a lunga distanza 10 m (fino a 15m versione HP), certificazione UL Standard (E-94173), interasse ottico 40 mm, modello standard con eccellenti performances |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX | ||
SSU20 |
Barriere fotoelettriche, ultra sottile solo 9,9mm di spessore, distanza di rilevamento max 4m, doppia uscita NPN/PNP, compensazione automatica della sensibilità, IP65, funzione di anti-interferenza, minimo oggetto dia. 30mm |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX | ||
ESN-serie |
Barriere fotoelettriche, ultra sottile solo 13mm di spessore e 30mm di larghezza. |
Barriere fotoelettriche / Area sensor | TAKEX |