Difficoltà attuali – tempi di consegna lunghi – 2021

Difficoltà attuali – tempi di consegna lunghi – 2021

Cosa sta succedendo alle spedizioni nel nostro paese e nel mondo? Davvero i trasporti e la logistica stanno subendo un momento di crisi?

Le spedizioni nel nostro paese, così come in tutto il mondo, stanno subendo un forte momento di crisi: il trasporto aereo è limitato a causa della cancellazione di molti voli, le compagnie marittime hanno ridotto le partenze.
Di conseguenza i ritardi in produzione sono ormai una certezza.
L’elenco delle materie prime che non sono consegnabili in tempi ragionevoli è sempre più lungo.
Se sono disponibili hanno un aumento di prezzo esagerato.

In un mondo che sta cambiando, in una situazione che fatichiamo a gestire e comprendere, ci troviamo a vivere una crisi drammatica per tutto quello che riguarda le consegne del materiale che, a livello industriale, è fondamentale per la produzione.

Come mai ci sono difficoltà di approvvigionamento di componenti?

La difficoltà di approvvigionamento dei componenti è legata alla poderosa ripresa economica del post-pandemia, che riguarda praticamente tutti i Paesi industrializzati. La richiesta ha portato diversi produttori a fare ordini ingenti di materie prime e semilavorati, mettendo in crisi i fornitori di chip, cavi elettrici, acciaio, carta, cartone e caffé, tanto per elencarne qualcuno.

Il mercato mondiale dell’elettronica è stato messo a dura prova dalla carenza di chip e circuiti integrati. Questi circuiti oramai si trovano sia nei più sofisticati macchinari utilizzati nelle industrie che negli articoli di uso comune come smartphone, tablet, ma anche nelle automobili.

La mancanza di cartone influenza anche l’industria dell’imballaggio e tutta la filiera del packaging.

Quali sono le conseguenze di questi ritardi?

Le conseguenze della scarsità di materie prime porta ad una produzione ridotta e chi deve trasportare queste merci deve lottare per riuscire a soddisfare i tempi richiesti per le consegne.
Per chi, come noi, si basa su spedizioni internazionali, le complicazioni sono all’ordine del giorno.
I tempi di consegna costituiscono un criterio di acquisto importantissimo per le attività produttive

Attualmente stiamo ricevendo molte richieste sui quali siano i tempi di consegna e comprendiamo che questa sia un’informazione cruciale per i nostri clienti, soprattutto se teniamo conto che fino a a un paio di anni fa la situazione era completamente diversa.
Purtroppo dai nostri fornitori non riceviamo informazioni affidabili sui tempi di consegna, ma solo date presunte.
Si tratta ormai non di giorni, non di settimane ma di mesi (anni?) di ritardo

Nel nostro settore la carenza di componenti elettronici e di materiali comporta un tempo di approvvigionamento e di produzione che varia dalle 5 alle 40 settimane.
Per questo motivo abbiamo attuato una procedura un po’ azzardata ma a garanzia della nostra clientela: abbiamo effettuato ordini in anticipo.

Abbiamo stimato quali potrebbero essere le richieste del mercato nei mesi a venire e speriamo che la nostra lungimiranza possa coprire la maggior parte delle richieste in arrivo.
Non c’è previsione però che possa essere confermata al 100%.

Quindi vi chiediamo in anticipo comprensione per probabili ritardi ma soprattutto collaborazione: avete pensato di valutare riordini per il 2022 per non dover aspettare così tanto?

Valutare riordini è il concetto dello Stock Order, ora sempre più necessario: fare ordini per il magazzino, cioè stimare una scorta aggiuntiva alle reali necessità della produzione, deve diventare una pratica quotidiana, ahinoi!
Volete davvero sperare che sia il vostro fornitore a fare scorta per voi e per altri clienti in altre regioni? Su che base?

E’ questo che intendiamo con collaborazione: scambiamoci informazioni su scorte, consumi medi, articoli più urgenti, ecc.

Sensormatic si dimostrerà il partner giusto per risolvere nel miglior modo possibile le vostre forniture!

Articoli correlati

Il MLZ-M è un interruttore di sicurezza RFID ultra-compatto

Il nuovo interruttore è stato progettato per garantire una protezione ottimale del personale e un’elevata efficienza operativa nelle applicazioni industriali. Che cosa offre il nuovo interruttore di sicurezza MLZ-M? Realizzato con una robusta custodia in metallo e una testa in …

Il MLZ-M è un interruttore di sicurezza RFID ultra-compatto Leggi tutto »

Scansione di 31m2 per il rilevamento presenza

I sensori LIDAR della serie LSE2 scansionano un'area di 31 m2 per rilevare con precisione la presenza di oggetti. Gli utenti possono configurare e gestire gli scanner con dispositivi mobili utilizzando l'applicazione atLIDAR dedicata, eliminando così la necessità di controlli remoti …

Scansione di 31m2 per il rilevamento presenza Leggi tutto »

Rileva anche le tacche trasparenti!

La forcella a ultrasuoni con tecnologia innovativa può rilevare diversi tipi di etichette: a basso contrasto, tacche trasparenti, metalliche, stampa a caldo, ecc... Impostazione rapida e intuitiva grazie al diagramma che visualizza la potenza del segnale e al pulsante di …

Rileva anche le tacche trasparenti! Leggi tutto »

NOVITÀ PATLITE – Torrette di segnalazione alimentate e gestite con un solo cavo USB

Grazie all’innovativa serie LR6-USB è possibile comunicare le informazioni dalla linea di produzione attraverso un semplice cavo USB, senza più bisogno di ingressi digitali e cavi di alimentazione. Caratteristiche essenziali: connessione al PC o HMI compatibilità con una moltitudine di …

NOVITÀ PATLITE – Torrette di segnalazione alimentate e gestite con un solo cavo USB Leggi tutto »