PIL, misurare con gli ultrasuoni

PIL, misurare con gli ultrasuoni

Come funzionano i sensori ad ultrasuoni?

I sensori sviluppati dalla PIL si basano sulla misurazione del tempo trascorso dagli ultrasuoni per raggiungere gli oggetti e ritornare, determinandone la posizione e la distanza.

Anche i sensori di prossimità capacitivi e le fotocellule sono in grado di rilevare oggetti entro una distanza fissata, però queste misurazioni dipendono dalla struttura della superficie, dal colore e dal materiale dell’oggetto.

I sensori ad ultrasuoni della PIL sono stati sviluppati per superare questi limiti nelle applicazioni.
Tutti gli oggetti, anche trasparenti, tutti i materiali solidi o liquidi e le polveri possono essere rilevati.

La distanza massima di rilevamento dipende dalle caratteristiche di riflessione dell’oggetto: dimensioni, materiale, struttura della superficie ed orientamento rispetto all’asse del fascio di ultrasuoni.
Possono essere rilevati anche fili di diametro 0.2 mm. L’angolo di apertura dei raggi sonori della PIL è di 8°, caratteristica che ne esalta la precisione.

È preciso il rilevamento con i sensori ad ultrasuoni?

L’umidità, la polvere e il fumo non causano effetti sulla precisione della misurazione. I sensori sono stati progettati per l’utilizzo in aria atmosferica. L’impiego in altri gas, come per esempio il monossido di carbonio può portare ad errori nella misurazione a causa della diversa velocità ed assorbimento del suono. Anche i liquidi che emettono vapori (come i solventi) possono influenzare il funzionamento dei sensori. La velocità del vento fino ad alcuni m/s può essere gestita senza impedire il buon funzionamento anche all’aria aperta.

I sensori PIL lavorano con una compensazione della temperatura per bilanciare qualsiasi cambiamento della velocità del suono dovuto alle variazioni della temperatura.

I sensori ad ultrasuoni sono affidabili e robusti anche in ambienti difficili.

Ci sono indicazioni particolari sul montaggio?

I sensori ad ultrasuoni possono essere montati in qualsiasi posizione evitando possibili depositi sulla parte attiva.

Quali applicazioni si possono risolvere con i sensori ad ultrasuoni?

Le applicazioni tipiche dei sensori sono diverse:

  • Misurazione di distanza di parti di macchinari o di prodotti in movimento
  • Controllo del livello in taniche (anche di piccole dimensioni)
  • Misurazione del livello di prodotti e liquidi
  • Rilevamento di oggetti in movimento di qualsiasi materiale, anche vetro o materiali trasparenti
  • Rilevamento di presenza di oggetti e persone
  • Conteggio di oggetti di diverse dimensioni
  • Controllo di avvolgimento e svolgimento di bobine nell’industria tessile, cartaria e delle lamine
  • Regolazione della tensione dei materiali nei processi produttivi (controllo d’ansa)
  • Protezione alle collisioni in caso di veicoli per trasporto ad autocontrollo. (AGV’s)

PIL produce una vasta gamma di modelli per soddisfare qualsiasi necessità applicativa.

Articoli correlati

HOHNER – possibilità infinite per gli encoder analogici

Che cosa offrono i nuovi encoder assoluti analogici di Hohner Automation? La rinnovata gamma di encoder assoluti analogici non è né costosa né troppo complicata. Le serie E24 ed E58, infatti, sono disponibili in un’ampia scelta di modelli: da monogiro …

HOHNER – possibilità infinite per gli encoder analogici Leggi tutto »

Il MLZ-M è un interruttore di sicurezza RFID ultra-compatto

Il nuovo interruttore è stato progettato per garantire una protezione ottimale del personale e un’elevata efficienza operativa nelle applicazioni industriali. Che cosa offre il nuovo interruttore di sicurezza MLZ-M? Realizzato con una robusta custodia in metallo e una testa in …

Il MLZ-M è un interruttore di sicurezza RFID ultra-compatto Leggi tutto »

HOHNER- Encoder IP69K

La produzione moderna di alimenti e bevande si avvale di tecnologie sofisticate. Nella lunga catena di lavorazione alimentare, dalle materie prime al mercato al dettaglio, gli encoder di Hohner Automation forniscono un’ampia gamma di soluzioni per ottimizzare la produzione alimentare …

HOHNER- Encoder IP69K Leggi tutto »

📢 PARTECIPA AL NOSTRO WEBINAR

Presente e futuro della segnalazione visiva ed acustica: lo step-up tecnologico dei prodotti e delle soluzioni PATLITE. 📆 Martedì 16 Aprile 2024 | Ore 14:30 Stefano Toselli di Sensormatic e Luca Anostini di PATLITE presenteranno le nuove soluzioni nel campo …

📢 PARTECIPA AL NOSTRO WEBINAR Leggi tutto »