MISURA CONTINUA DEL LIVELLO, ecco come con i sensori Dinel

MISURA CONTINUA DEL LIVELLO, ecco come con i sensori Dinel

Misura di livello radar ad onda guidata

Il principio di funzionamento del misuratore di livello radar a impulsi (microonde) è TDR (Time Domain Reflectometry).
L’elettronica trasmette impulsi elettrici molto brevi (0,5 ns) collegati ad una linea di trasmissione unifilare, ovvero l’elettrodo di misura che può essere ad asta o a fune. L’impulso si propaga lungo l’elettrodo sotto forma di onda elettromagnetica verso la superficie da misurare, dove viene parzialmente riflessa e restituita alla modulo di ricezione dell’elettronica. L’elettronica misura il tempo di volo dell’onda elettromagnetica ed imposta opportunamente il valore del segnale di uscita. Questo metodo è insensibile alle variazioni dell’atmosfera (pressione, temperatura, polvere, vapore) e alle variazioni dei parametri del prodotto da rilevare (variazione della costante dielettrica, conducibilità).

Serie GRLM-70

Adatto alla misura di livello in continuo di vari liquidi, poltiglia, solidi sfusi e polveri

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-sensori-radar-per-livelli-continui-serie-GRLM-70.pdf


Misura di livello ad ultrasuoni

Il misuratore di livello ad ultrasuoni trasmette impulsi ultrasonici che si riflettono sulla superficie piana da rilevare. Le onde acustiche riflesse vengono ricevute dal misuratore di livello ed elaborate dal processore interno. Inoltre la temperatura viene compensata e l’uscita modificata in segnale in corrente o in tensione.

Il metodo è insensibile alle variazioni del target (cambiamenti nella costante dielettrica, conducibilità) ma, in caso di schiuma, forte turbolenza, rapido flusso d’aria e forte evaporazione, questo metodo può essere utilizzato solo dopo un test preliminare. Nelle applicazioni con vuoto non è possibile utilizzare i sensori ad ultrasuoni.

Serie ULM-53

Per la misura di livello continua senza contatto di vari liquidi, poltiglia e materiali pastosi in recipienti chiusi o aperti, pozzetti, serbatoi ecc.

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-ad-ultrasuoni-per-livelli-continui-serie-ULM-53.pdf

Serie ULM-54

Per la misura di livello continua senza contatto in applicazioni esterne – fiumi, canali, pozzi. Per acqua, acque reflue e liquame, paste e materiali sfusi

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-ad-ultrasuoni-per-livelli-continui-serie-ULM-54.pdf

Serie ULM-70

Per la misura di livello continua senza contatto di vari liquidi, poltiglia, materiali pastosi e solidi sfusi in recipienti chiusi o aperti, pozzetti, serbatoi ecc.

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-ad-ultrasuoni-per-livelli-continui-serie-ULM-70.pdf


Misura di livello capacitiva

L’aumento del livello provoca una maggiore immersione dell’elettrodo di misura e quindi aumenta la sua capacità elettrica. In base alla capacità misurata viene impostata l’uscita del misuratore di livello.

Misura di materiali elettricamente non conduttivi:
Il condensatore è costituito dall’elettrodo del sensore e dalla parete. Il dielettrico è l’aria o il materiale.

Misura di materiali elettricamente conduttivi:
Il condensatore è costituito dall’elettrodo del sensore e dal materiale (parete). Il dielettrico è l’isolamento dell’elettrodo.

Questo metodo è insensibile a qualsiasi cambiamento nell’atmosfera sopra la superficie (vuoto, pressione, vapori, polvere) ed è anche parzialmente insensibile alla formazione di schiuma in superficie. Il metodo non è applicabile in caso di variazione della costante dielettrica del prodotto da rilevare mentre, se cambia solo la conducibilità del fluido (es. acqua potabile x vapore condensato) e quando il sensore ha l’elettrodo isolato, allora non vi sono effetti sul segnale di uscita.

Serie CLM-36

Per la misura di livello in continuo di liquidi, solidi sfusi e polveri in serbatoi, tramogge, silos ecc.

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-di-livello-capacitivi-serie-CLM-36.pdf

Serie CLM-40

Per la misurazione continua del livello di carburante diesel, oli e altri prodotti petroliferi in camion, macchine edili, motori di locomotive ecc.

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-di-livello-capacitivi-serie-CLM-40.pdf

Serie CLM-70

Per la misura continua di livello di liquidi, solidi sfusi e polveri in tutti i settori industriali

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-di-livello-capacitivi-serie-CLM-70.pdf

Serie DLM-35

Per la misura di livello in continuo di liquidi, solidi sfusi e polveri in serbatoi, tramogge, ecc.

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sensori-di-livello-capacitivi-serie-DLM-35.pdf


Misura di livello idrostatica

Il principio della misura di livello si basa sulla pressione idrostatica (p) dell’altezza della colonna d’acqua (h), dove le costanti di proporzionalità sono le densità (ρ) e l’accelerazione di gravitazione (g).

p = h. ρ. g

Questo metodo è insensibile alla formazione di schiuma sulla superficie piana ed è possibile fino a 100m di rilevamento. Il metodo dipende direttamente dal densità (peso specifico) del liquido. Se la densità del liquido cambia è necessario apportare una correzione dell’uscita.

Serie HLM-16/25N, HLM-25C, HLM-25S

Per la misurazione del livello dell’acqua in serbatoi non in pressione, fori di trivellazione, pozzi d’acqua, pozzetti, piscine, ecc.

Schede tecniche:
https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sonde-idrostatiche-per-livelli-continui-serie-HLM.pdf
https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sonde-idrostatiche-per-livelli-continui-serie-HLM-25C.pdf
https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sonde-idrostatiche-per-livelli-continui-serie-HLM-25S.pdf

Serie HLM-35

Per la misura continua del livello di liquidi in serbatoi, serbatoi e tubazioni non a pressione

Scheda tecnica: https://www.sensormatic.it/archivio/pdf/DINEL-Sonde-idrostatiche-per-livelli-continui-serie-HLM-35.pdf

Articoli correlati

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica

Lo scopo di questa pagina è presentare in modo obiettivo le principali caratteristiche e differenze tra i segnali forniti da un encoder ottico incrementale e un encoder ottico incrementale interpolato. Nel primo caso, il numero di impulsi corrisponde al numero …

Encoder e tecnica dell’interpolazione elettronica Leggi tutto »

SPS Italia – Sensormatic sarà presente dal 24 al 26 Maggio

In collaborazione con IDEM Safety Switches saremo presenti alla SPS Italia: la fiera del confronto sui temi più sfidanti dell’industria di domani. Potrete toccare con mano gli ultimi prodotti per la sicurezza uomo-macchina, inclusa la vasta gamma di interruttori in acciaio inossidabile …

SPS Italia – Sensormatic sarà presente dal 24 al 26 Maggio Leggi tutto »

NOVITÀ PATLITE – Torrette di segnalazione alimentate e gestite con un solo cavo USB

Grazie all’innovativa serie LR6-USB è possibile comunicare le informazioni dalla linea di produzione attraverso un semplice cavo USB, senza più bisogno di ingressi digitali e cavi di alimentazione. Caratteristiche essenziali: connessione al PC o HMI compatibilità con una moltitudine di …

NOVITÀ PATLITE – Torrette di segnalazione alimentate e gestite con un solo cavo USB Leggi tutto »

Luce di segnalazione ad arco

Il modello 777 ARC è una luce di segnalazione unica perchè proietta una linea di avvertimento a semicerchio ed è altamente visibile sul terreno. Il modello 777 è ideale per contrassegnare l’area di avviso davanti o dietro ad un veicolo …

Luce di segnalazione ad arco Leggi tutto »