Cos’è IO-Link?

Cos’è IO-Link?

IO-Link è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente a sensori e dispositivi di scambiarsi dati in modo bidirezionale.
La trasmissione su reti o bus di questi dati, permette ai PLC o altri controller, di accedere ad essi ed elaborarli per eseguire analisi o controlli. Ogni sensore con IO-Link trasmette le sue specifiche e funzioni, in modo da essere univocamente determinato.

I vantaggi nell’utilizzo di sensori IO-Link sono il cablaggio semplificato, la disponibilità di una grande mole di dati sul loro funzionamento, la configurazione dei sensori da remoto, la sostituzione semplice in caso di malfunzionamento e ovviamente le funzionalità di diagnostica avanzate.

Per sintetizzare, con l’IO-Link possiamo:

  • Ridurre i costi
  • Aumentare l’efficienza dei processi
  • Migliorare la gestione delle macchine dove siano previsti frequenti cambi di configurazione o che siano soggette a frequenti interruzioni o fermi macchina.

Il nuovo amplificatore per fibre ottiche risolve le applicazioni nell’automazione industriale in modo brillante e ottimale. Le soluzioni con tecnologia IO-Link incrementano la produttività e ne riducono i costi!

Il nuovo amplificatori per fibre ottiche ha un doppio display “Easy- to-read”, è multifunzione con doppia uscita NPN/PNP e comunicazione IO-Link,ha una eccellente operatività ed è “User-friendly” poiché con solo tasto è possibile settare le funzioni operative.

I valori aggiunti della nuova tecnologia permettono diverse soluzioni come ad esempio: garantire la qualità della produzione monitorando i dati del sensore e controllando le informazioni diagnostiche oppure risparmiare sull’avvio della linea di produzione leggendo e modificando da remoto i parametri del dispositivo e scaricando automaticamente i parametri per l’impostazione del sensore o, ancora, ottimizzare la manutenzione ripristinando automaticamente i parametri dei sensori sostituiti, riconoscendoli facilmente grazie all’indicatore di posizione e cablando velocemente il sistema.

 

Rilevare polvere o sporco sulla parte attiva monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa diminuisce.

 

Rilevare disturbi luminosi indesiderati monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa aumenta a causa di riflessi provocati da vapore o condensa.

 

Monitorare e analizzare con precisione le informazioni di produzione compresi il conteggio, la frequenza e la velocità di produzione.

L’indicatore di posizione attiva il lampeggiamento del display del sensore e per individuarlo facilmente.

La notifica in tempo reale delle anomalie delle apparecchiature consente agli operatori di eseguire immediatamente la manutenzione, riducendo colli di bottiglia e tempi di fermo.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda tecnica al seguente link:

Articoli correlati

Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione!

È arrivata la Serie UX3, un sensore fotoelettrico ultra-miniaturizzato con amplificatore incorporato, pensato per chi cerca il massimo delle prestazioni anche negli spazi più ristretti. Perché scegliere un sensore fotoelettrico TAKEX Serie UX3? Quanto è piccolo il sensore UX3? Con un corpo compatto quanto …

Restyling in casa TAKEX: UX3 che rivoluziona l’automazione! Leggi tutto »

DINEL – è nato Flexi-Watch!

Flexi Watch è un sensore di livello progettato per indicare la presenza di liquidi conduttivi o non conduttivi in recipienti di vetro o di plastica. La sensibilità e la modalità di commutazione possono essere semplicemente impostate utilizzando il filo di …

DINEL – è nato Flexi-Watch! Leggi tutto »

PATLITE – Segnalatori luminosi IO-Link

I segnalatori luminosi della serie NE si sono evoluti: ora sono touch, compatibili IO-Link, multicolore, monocolore, con buzzer e 7 volte più luminosi della versione precedente. MULTICOLORE CON BUZZER E INTERFACCIA IO-LINK Segnalazione in tempo reale degli stati operativi dei …

PATLITE – Segnalatori luminosi IO-Link Leggi tutto »

PATLITE – Torrette di segnalazione IO-Link

La nuova torretta di segnalazione IO-Link si installa e si configura perfettamente attraverso l’interfaccia IO-Link. Il connettore M12 a 4 pin integrato permette installazioni facili e rapide al Master IO-Link. La costruzione modulare della serie LR semplifica la configurazione personalizzata …

PATLITE – Torrette di segnalazione IO-Link Leggi tutto »