IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole

IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole

Principio di funzionamento

Le mini valvole con bloccaggio meccanico della IDEM possono essere utilizzate singolarmente o come parte di una soluzione a chiavi interbloccate della serie SKORPION. Con “chiave libera”, le valvole possono essere bloccate in posizione aperta o chiusa (passaggio consentito o passaggio bloccato). La chiave può essere tolta dal dispositivo e spostata in un luogo sicuro (per evitare manomissioni) o può essere integrata in un sistema a scambio di chiavi dei ripari interbloccati per proteggere gli operatori della macchina dai possibili rischi dovuti a gas o aria in pressione.

Vantaggi

  • Scelta della condizione di -passaggio aperto- o -passaggio chiuso- (valvola aperta o chiusa) con chiave libera o in assenza di chiave.
  • Elimina la necessità di cablaggio elettrico.
  • Disponibile in custodia in acciaio inossidabile AISI 316 o in metallo pressofuso.
  • Adatta per i processi di pulizia CIP e SIP e può essere igienizzata con detergenti ad alte pressioni e temperature.
  • Praticamente senza manutenzione – a parte i controlli di ispezione programmati.
  • Disponibile in quattro versioni con diverse filettature (BSSP) per soddisfare le richieste più comuni.
  • Disegno compatto per facilitare il montaggio.
  • L’utilizzo delle chiavi interbloccate previene elusioni e costringe gli operatori a seguire le procedure previste
  • Il sistema di bloccaggio delle valvole può essere integrato facilmente nella protezione a scambio di chiavi SKORPION.

 

Consulta la scheda tecnica:
➡️ IDEM-SKORPION-bloccaggio-mini-valvole

Articoli correlati

SM.PROX – indispensabile posizionare correttamente

I puntatori laser in CLASSE 1 sono intrinsecamente sicuri e per questo utilizzati sui macchinari TAC per indicare all’operatore la posizione esatta della proiezione. Si tratta di puntatori laser a bassissima potenza ma con un segnale luminoso sufficientemente visibile per …

SM.PROX – indispensabile posizionare correttamente Leggi tutto »

DINEL – E’ nata Amanda!

La nuova sonda ad antenna radar è stata sviluppata da Dinel per la misurazione affidabile del livello senza contatto. Grazie alla sua tecnologia FMCW a 25 GHz può sostituire direttamente gli indicatori di livello ad ultrasuoni a distanze medie e …

DINEL – E’ nata Amanda! Leggi tutto »

DINEL – Sensori di pressione fino a 100 Bar

Si tratta di un sensore di pressione universale compatto, contenente un sensore estensimetrico in acciaio inossidabile e l’elettronica di valutazione, il tutto in una custodia interamente in acciaio inossidabile. È progettato per misurare sostanze sia gassose che liquide in tutti …

DINEL – Sensori di pressione fino a 100 Bar Leggi tutto »

Cos’è IO-Link?

IO-Link è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente a sensori e dispositivi di scambiarsi dati in modo bidirezionale. La trasmissione su reti o bus di questi dati, permette ai PLC o altri controller, di accedere …

Cos’è IO-Link? Leggi tutto »